Know-how proprietario, creatività tecnologica, cura artigianale del prodotto e attenzione al mercato sono i poli che alimentano da più di trent’anni l’energia imprenditoriale di un’azienda che è diventata un nome di riferimento nella Inox Valley: il distretto italiano, con capitale Conegliano, che vanta una posizione di leadership mondiale nella produzione di elettrodomestici, apparecchiature e macchinari per la ristorazione.

Dominare la fisica del calore, investire nella ricerca di nuovi materiali per la cottura, fare del design il punto di contatto tra prestazioni e funzionalità, tra tecnologia e cucina: da due generazioni la ricerca dell’eccellenza per HI-COOK si traduce nel rispetto quotidiano di questi impegni.
Grazie alla riconosciuta specializzazione nella produzione di resistenze radianti, HI-COOK ha stretto accordi di partnership con alcune tra le più importanti aziende italiane ed internazionali del settore, maturando esperienza e competenze per lanciare una propria gamma completa e originale di prodotti in vetroceramica per la cottura professionale e domestica.
Dinamicità commerciale e flessibilità produttiva hanno portato l’azienda a competere ad alti livelli nel vasto mercato della ristorazione, anticipando con proposte innovative le richieste di un mondo come quello del food in fortissima evoluzione in termini gusto, cultura e salute.
HI-COOK. Le aree di applicazione.
Oggi il marchio HI-COOK sigla componenti e prodotti finiti, ma anche progetti su misura: dall’hôtellerie alle navi da crociera, dalla pasticceria allo street food, dalla cottura al mantenimento. Soluzioni spesso pensate ad hoc per le più diverse latitudini della geografia gastronomica e dedicate non solo alla preparazione del cibo, ma anche alla sua degustazione come esperienza conviviale.

Ogni progetto condivide la stessa filosofia produttiva: unire avanguardia tecnologica e cura artigianale dei dettagli. Se la diffusione del calore sui piani di cottura è simulata con software di ultima generazione, l’assemblaggio dei componenti è un’operazione rigorosamente eseguita a mano. Ancora oggi nessuno strumento è più efficace dell’occhio umano nel testare l’incandescenza di una resistenza. Rispetto per la tradizione e sguardo al futuro sono perfettamente allineati con la mission: promuovere la cultura culinaria rinnovando le tecniche di cottura per un’alimentazione salutare, sicura e preparata in poco tempo. In altre parole:
HEAT FOR FOOD, passione e calore per il cibo.
